- Dettagli
Per l'edizione 2025 premiata la ex docente di storia dell'arte Marilena Sassi e la docente di educazione fisica Monica Crovini
Complimenti alle docenti premiate preziose testimonanianze di come la passione per la relazione didattico-educativa e l'attenzione ai rapporti umani rappresentino il "cuore" della professione di docente e il segreto per mantenere vivo l'entusiasmo per la scuola nel corso di una intera carriera.
- Dettagli
Con grande entusiasmo vi annunciamo lo sbarco del Paciolo-D’Annunzio nel mondo dell'internazionalizzazione: grazie al nascente Team Erasmus che ha lavorato alla candidatura, il nostro istituto ha ottenuto l'accreditamento al Progetto KA 122 per mobilità fino al 2027. Si tratta di una grande e fantastica opportunità che permette non solo il miglioramento delle competenze linguistiche ed interculturali, ma anche l’acquisizione delle cosiddette “soft skills” che contribuiscono al perfezionamento delle abilità sociali e personali, grazie al contatto con realtà culturali e scolastiche diverse.
Il programma offrirà opportunità di mobilità sia agli studenti, che avranno così l'occasione di crescere personalmente e culturalmente, sviluppando adattabilità e flessibilità, sia ai docenti che potranno perfezionare le proprie competenze didattiche e metodologiche, acquisire o migliorare le competenze linguistiche, osservare nuovi approcci formativi tramite il job shadowing e stabilire reti di collaborazione traendone vantaggi per la propria esperienza in classe e per il nostro Istituto.
L’augurio è che questo possa essere solo l’inizio di un cammino che, grazie alle opportunità offerte da Erasmus+, possa coinvolgere e arricchire sempre più sia l’Istituto che la comunità locale.
- Dettagli
Si comunica che, come da delibera della regione Emila-Romagna, le lezioni per l'anno scolastico 2025-26 avranno inizio lunedì 15 settembre secondo il comunicato n. 3 in cui si riportano gli orari per le varie classi/indirizzi.
Si riporta inoltre il comunicato n. 5 che riguarda l'accesso al registro elettronico.
Orario docenti prima settimana
Orario classi seconda settimana
Orario docenti seconda settimana
Orario docenti terza settimana
Orario classi quarta settimana
Orario docenti quarta settimana
Orario classi quinta settimana (definitivo)
Orario docenti quinta settimana (definitivo)
- Dettagli
Paciolo D’annunzio - le classi del biennio del Linguistico e del tecnico incontrano Gianni Solla, autore del romanzo “Il ladro di quaderni”
“Scrivere è il più bell’atto di ribellione. La scrittura non è altro che il tremore, il magma del vostro io interiore”
L’Incontro con l’autore è un progetto portato avanti, da 8 anni,dalla professoressa Antifora, e che quest’anno ha visto coinvolte le classi 1B E 2A linguistico, insieme alle professoresse Varani e Ghisleni con le classi 1E, 1A, 2C,2D AFM. Ad animare la tradizionale iniziativa fissata verso la fine dell’anno scolastico, che ha visto passare nella sede del Paciolo, autori come Mario Tozzi, Giacomo Mazzariol, Sabrina Efionayi, Antonio Galdo, Matteo Colombo (traduttore) per citarne alcuni, è da sempre la convinzione che la lettura, l’incontro diretto con l’autore e il confronto attivo siano strumenti fondamentali per smuovere coscienze e risvegliare domande,
Gianni Solla, nato a Napoli, ha saputo subito creare un clima informale e coinvolgente, rompendo il ghiaccio con un riferimento scherzoso alla recente vittoria della squadra partenopea: “Napoli è in festa per la vittoria dello scudetto! Vengo da una città in cui la vivacità e la creatività si sono scatenate insieme, potete immaginare il mio stato d’animo.”
E immediatamente scattano gli applausi del 115 studenti radunati nella palestra di via Manzoni.
Nel romanzo, ispirato a un fatto realmente accaduto a Tora e Piccilli, si racconta l’arrivo nel 1942 di 36 ebrei deportati per i lavori coatti, in un paese dove gli uomini erano al fronte. È in questo contesto che si muove Davide, un ragazzo solitario che accudisce i porci del padre e osserva il mondo con occhi profondi e inquieti.
Al centro del dibattito con gli studenti, molti dei quali avevano letto il libro con attenzione, sono emersi spunti originali e domande sentite.
- Dettagli
Lo spettacolo finale del laboratorio teatrale d’istituto, curato da 9c Teatro, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Magnani di Fidenza. Verrà messo in scena il dramma Kasimir e Karoline, commedia popolare di Ödön von Horvàth, che si svolge durante una folle notte dell’Oktoberfest del 1932, storia di un amore che sfuma, ma anche “affresco corale della società tedesca…, che sperimentava il più alto livello di libertà democratica della sua storia, ma era a un passo dal disastro nazista” (dalle note di regia di Davide Tortorelli).
Video spettacolo - parte 1 - parte 2 - parte 3 - parte 4 - parte 5
- Dettagli
La serata si aprirà alle ore 20.30, con la presentazione del progetto "Fuorigioco" da parte di alcuni studenti e docenti del Paciolo-D'Annunzio e proseguirà alle ore 21 con l'inizio della rappresentazione teatrale.
- Dettagli
Le domande di iscrizione per le classi prime del prossimo a.s. 2025-26 potranno essere inoltrate con la procedura online dalle ore 8:00 del 21 gennaio alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025 sulla piattaforma
E' necessario essere in possesso di un’identità digitale: si può accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o EIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
COSA OCCORRE INDICARE
Per procedere alla compilazione della domanda on line di iscrizione alla classe prima, occorre riportare i codici meccanografici della scuola di appartenenza e dell'istituto a cui si intende iscriversi.
I codici meccanografici dell’Istituto “Paciolo-D’Annunzio” sono:
- PRPC00301V per le iscrizioni ai Licei Classico, Linguistico e Scientifico
- PRTD00301T per le iscrizioni al Tecnico Economico INDIRIZZI DI STUDIO E OPZIONI CURRICOLARI A.S. 2024-2025
- Liceo Classico (tradizionale o con opzione “Cambridge")
- Liceo Linguistico (tradizionale o con opzione “Cambridge")
- Liceo Scientifico (tradizionale, sezione “Cambridge” o "Ambiente & Sostenibilità")
- Istituto Tecnico Economico (AFM tradizionale o AFM Management sportivo)
Tutte le informazioni sull’offerta formativa dell’IS “Paciolo-D’Annunzio” sono disponibili “cliccando qui”.
Per maggiori informazioni e chiarimenti siamo disponibili alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al numero 0524 522015.
I codici delle scuole statali e paritarie della provincia di Parma sono reperibili "cliccando qui".
In allegato si riporta la guida per effettuare le iscrizioni on line 2025-2026.
- Dettagli
Riprendono le iniziative di Orientamento che la nostra scuola propone agli alunni e alle famiglie della scuola secondaria di primo grado con un programma di attività e iniziative che affianca ai tradizionali momenti di scuola aperta anche incontri serali e laboratori per gruppi di studenti.
8 NOVEMBRE 2024
Linguistico & Tecnico Economico
22 NOVEMBRE 2024
Classico & Scientifico
9 NOVEMBRE 2024
Classico & Scientifico
23 NOVEMBRE 2024
Linguistico & Tecnico Economico
11 GENNAIO 2025
Classico & Scientifico
Linguistico & Tecnico Economico
13 DICEMBRE 2024
Classico & Scientifico
Linguistico & Tecnico Economico
Consulta il programma di tutte le attività e registrati per partecipare nella sezione Orientamento del Paciolo-D’Annunzio.
N.B. Per attivare il link di prenotazione è necessario accettare i cookies oppure copia questo link https://sites.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/paciunzio.istruzioneer.it/orientamento-paciolo-dannunzio/home-page e incollalo nella barra di navigazione